Scambio culturale tra Italia e Grecia: un incontro all’insegna della storia, della cultura e dell’amicizia
Adria ha ospitato un evento straordinario all'insegna della cultura, della storia e dell'amicizia. Il 17 marzo, presso l’Istituto Comprensivo Adria Due, 39 alunni e 4 docenti della classe 6th Gymnasio di Petroupolis, Grecia, sono stati accolti con grande entusiasmo dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Arianna Vianello, del Collaboratore del Dirigente, Prof.ssa Gioia Bardelle, dal DSGA, Dott.ssa Cristina Passarella, e dagli studenti delle classi terze dei plessi A. Manzoni e A. Buzzolla.
L'incontro si inserisce nell’ambito del progetto eTwinning "Pioneers of the Past: A Time-Journey Through Biographies that Inspired the Future – Pioniere der Vergangenheit: Eine Zeitreise durch Biografien, die die Zukunft inspirierten", realizzato in lingua tedesca e inglese e coordinato dalle docenti Prof.sse Chiara Dall’Armellina e Marika Munaro per l'Italia e Prof.sse Frantzeska Chanou e Panagiota Kochila per la Grecia.
Il progetto sottolinea l’importanza dello studio delle lingue europee come strumento per costruire ponti tra le nazioni, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca.
La cerimonia è stata caratterizzata da momenti di forte coinvolgimento e condivisione culturale. Gli studenti del plesso Buzzolla hanno aperto l'evento con l’esecuzione, al pianoforte, dell’Inno Europeo, simbolo di unità e fratellanza tra le nazioni. A seguire, hanno presentato ai loro ospiti, in lingua inglese e tedesca, i principali luoghi di interesse artistico di Adria e le bellezze naturalistiche del Delta del Po, offrendo un'immersione nella storia e nel patrimonio del territorio.
In risposta, gli studenti greci hanno illustrato la storia e le personalità di rilievo della loro città e di Atene, concludendo l’evento con una suggestiva danza folcloristica tradizionale che ha coinvolto anche gli studenti italiani.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Sindaco Massimo Barbujani, che ha omaggiato le docenti greche con lo stendardo ufficiale di Adria, un gesto simbolico di riconoscimento dell’importanza della collaborazione educativa internazionale.
L’evento si è rivelato un’esperienza unica e stimolante per tutti i partecipanti, confermando come lo studio della storia e delle biografie di grandi figure del passato, in lingua straniera, possa ispirare le nuove generazioni. Questo incontro sicuramente ha rafforzato il senso di comunità tra le scuole coinvolte, dimostrando ancora una volta l’importanza di appartenere ad un organismo internazionale quale l’Unione Europea.
Scambio culturale tra Italia e Grecia

